CHI SONO

Mi chiamo Elena Stefani, sono psicologa, psicoterapeuta e sessuologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con il n. 8543. Sono laureata a pieni voti in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi di Firenze. Successivamente alla abilitazione alla professione ho frequentato una scuola di specializzazione in psicoterapia con approccio Analitico Transazionale. Svolgo l’attività di libera professione a Pisa e online

Nei miei ultimi studi ho conseguito anche il titolo di sessuologa, ambito che permette di esplorare la sessualità umana in tutte le sue sfaccettature.

Nel mio lavoro con il paziente il principio fondamentale dell’Analisi Transazionale “Io sono OK e tu sei OK” diventa qualcosa di interiorizzato che domina ogni volta che ho una persona di fronte. È importante far sentire l’altro compreso e accolto per quello che porta, prestando attenzione e cura.

DI COSA MI OCCUPO

  • Disfunzioni sessuali
  • Disfunzione erettile
  • Eiaculazione precoce
  • Eiaculazione ritardata
  • Anorgasmia
  • Dolore durante i rapporti
  • Vaginismo
  • Vulvodinia
  • Dispareunia
  • Disturbo del desiderio sessuale
  • Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
  • Calo del desiderio
  • Educazione psicosessuale
  • Tematiche LGBTQIA+
  • Identità di genere
  • Orientamento sessuale
  • Disturbi d’ansia e panico
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi di personalità
  • Difficoltà relazionali
  • Difficoltà emotive
  • Blocco nello studio
  • Crescita personale
  • Stress e ansia da performance

SESSUOLOGIA

La sessualità è una parte fondamentale della nostra identità e del nostro benessere. Una vita sessuale soddisfacente e appagante contribuisce alla nostra salute fisica e mentale, migliora le relazioni e aumenta l’autostima. Tuttavia spesso ci troviamo di fronte a difficoltà o dubbi che possono compromettere la nostra esperienza sessuale.

1

Perché la sessuologia è importante?

La sessuologia può aiutarti a comprendere meglio te stesso, a superare difficoltà, migliorare le relazioni e potenziare il benessere. Si tratta di una disciplina che studia la sessualità in tutte le sue sfaccettature, affrontando aspetti biologici, psicologici, sociali e culturali.

Attraverso il supporto di un professionista, è possibile esplorare le proprie emozioni, chiarire dubbi e acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri desideri.

2

Perché scegliere una psicoterapeuta specializzata in sessuologia?

Come psicoterapeuta con una formazione specifica in sessuologia, offro un approccio integrato che considera sia gli aspetti psicologici che quelli fisici della sessualità. Il mio obiettivo è creare uno spazio sicuro e accogliente in cui puoi esplorare le tue esperienze, superare difficoltà e raggiungere una maggiore consapevolezza di te stesso. 

Se stai cercando una sessuologa o se hai dubbi contattami per un appuntamento. Sono qui per aiutarti a vivere una vita sessuale piena e soddisfacente.

3

A chi si rivolge la sessuologia?

La sessuologia si rivolge a persone di tutte le età, orientamenti sessuali e identità di genere. Si può affrontare sia all’interno di un percorso di coppia che in un percorso individuale e può offrire strumenti e risorse per migliorare la vita sessuale e il benessere in generale.

Attraverso un approccio scientifico e personalizzato, aiuta a comprendere meglio i propri desideri, a superare eventuali difficoltà e a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé. Inoltre, può essere utile per affrontare problematiche come calo del desiderio, ansia da prestazione, difficoltà relazionali o insicurezze personali, favorendo una vita più equilibrata e soddisfacente.

ANALISI TRANSAZIONALE

L'Analisi Transazionale (AT) è un approccio terapeutico che ti aiuta a comprendere meglio te stesso, i tuoi comportamenti e le dinamiche relazionali. Sviluppata dallo psichiatra Eric Berne e partendo dall'idea che ogni persona possieda un "Genitore", un "Adulto" e un "Bambino" dentro di sé, l'AT permette di esplorare come questi Stati dell'Io influenzano le tue scelte, emozioni e interazioni.

Attraverso un percorso di consapevolezza, sarai in grado di rompere schemi negativi, migliorare la comunicazione e costruire relazioni più sane.

Se cerchi un modo concreto per vivere una vita più autentica e soddisfacente, l'Analisi Transazionale può offrirti gli strumenti giusti per farlo.

PUBBLICAZIONI

Stefani, E. (2020). Ansia, rabbia e discriminazione. Un’esperienza clinica con persone transgender. In C. Vettori, R. Matteucci, F. Vignozzi (A cura di), Raccontare le emozioni. Paura, ansia e rabbia nell’età dell’incertezza. (pp. 163-174). PerFormat.

Via Fausta Giani Cecchini, 10
Cisanello (PI)

340 5601903

CONTATTAMI

Contact Us
Privacy Policy
TOP